Corso patentino MULETTO
S.I.A. Srl è specializzata nel fornire corsi di formazione per carrellisti su richiesta delle aziende o dei Lavoratori che intendono formare il proprio personale o formarsi, al fine di inserirsi nel mercato del lavoro.
Tuttavia è sempre crescente il numero di richieste di partecipazione ai corsi per mulettisti e carrellisti anche da parte di chi è in cerca di lavoro (disoccupati, iscritti alle agenzie interinali, ...) e vuole aggiungere una preziosa qualifica al proprio curriculum per cercare di facilitare il proprio ingresso nel mondo del lavoro.
La logistica è una funzione cruciale per la competitività di un'azienda in quanto da essa dipendono il servizio ai Clienti, il livello delle scorte e l'ottimizzazione dei costi logistici.
-
Costo
€
145.00 + IVA In promo fino al 30/06/2022
Programma dettagliato del corso
PARTE TEORICA
1. Modulo giuridico-normativo (1 ora)
• Presentazione del corso
• Cenni di normativa in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e dei preposti
• Cenni di normativa in materia di carrelli elevatori
2. Modulo tecnico (7 ore)
Parte A: carrelli e loro caratteristiche
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori: transpallet manuali, transpallet timonati, carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori retrattili
• Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti
• Componenti principali: forche e/o organi di presa (comprese attrezzature supplementari), montanti di sollevamento (simplex, duplex, triplex, ecc., ad alzata libera e non)
• Posto di guida: descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone dello sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza)
• Dispositivi di segnalazione: clacson, segnalatore di retromarcia, segnalatori luminosi, ecc.
• Dispositivi di controllo: strumenti e spie di funzionamento, carica della batteria, attivazione/disattivazione segnalazioni, velocità ridotta, sensore di posizione e sensore di quota nei retrattili, ecc.
• Freni: freno di servizio e freno di stazionamento
• Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Parte B: test di verifica (PROVA PRATICA)
3. Modulo pratico (4 ore)
• Guida del carrello su un percorso di prova attrezzato per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (con particolare attenzione agli aspetti inerenti alla sicurezza): - corretta posizione del carrello - corretta presa in carico - corretta posa - trasporto in varie situazioni (in presenza di ostacoli fissi, in presenza di ostacoli mobili per esempio altri mezzi o persone a piedi, in prossimità di entrate/uscite porte o portoni, in prossimità di incroci e/o attraversamenti, in prossimità di punti con scarsa visibilità,ecc.) - sosta del carrello.
Bologna
via dell'Arcoveggio 49/5 - Bologna
BOLOGNA (BO)
Bologna
Via dè Carracci, 6
BOLOGNA (BO)
PREVISTO STAGE
Verrà effettuata la PROVA PRATICA in Azienda.